
Consegue il Diploma in Canto Lirico presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna sotto la guida del M° Leone Magiera e il Diploma di Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha proseguito gli studi di canto con il M° Paride Venturi a Bologna.Ha conseguito il Diploma di Perfezionamento per Cantanti Lirici presso l’accademia Verdiana di Busseto (in questa sede ha seguito i corsi con Barbara De Mayo, Enzo Dara, Nancy Stoke Milnes, Virginia Zeani). Numerosi i ruoli operistici interpretati, in importanti teatri in Italia e all’estero.Oltre all’attività operistica, è attualmente baritono della Compagnia di operette “Teatro Musica Novecento”, con la quale ha interpretato numerosi ruoli, da Danilo e Barone Zeta ne “La Vedova Allegra” a Leopoldo in “Al Cavallino Bianco”, dal Barone ne “La Vie Parisienne” al Principe Fon-Ki in “Cin Ci Là”, da Ulisse ne “L’acqua cheta” a Feri ne “La Principessa della Czarda”.

L’Acqua Cheta di Novelli e Pietri è un’operetta molto vicina alla commedia musicale, con temi noti al grande pubblico quali Com’è bello guidare i cavalli. Ambientata nella campagna fiorentina, narra le tribolate e buffe vicissitudini della famiglia del vetturino ULISSE, complicate dal simpatico e pasticcione aiutante di casa STINCHI. Ne L’Acqua Cheta i momenti corali sono di forte impatto spettacolare e visivo; su tutti spicca in particolare la Festa di Paese della Rificolona.

Nata a Porto Alegre (Brasile). Il soprano lirico Susie Georgiadis vanta un repertorio eclettico ,che va dall’opera lirica fino alla musica del Novecento, passando per l’operetta Viennese ed Ungherese fino ad afffrontare il repertorio brasiliano, sia colto che popolare. Dopo aver vinto una borsa di studio nel suo paese natale , Susie Georgiadis raggiunge l’Italia per perfezionarsi e comincia presto un‘intensa attività concertistica ed operistica. Ha cantato in numerosi ed importanti teatri Italiani, tra i cui citiamo: Dante Alighieri di Ravenna, Bellini di Napoli, Vittoriale di Gardone, Greco di Fiesole, Coccia di Novara ,Teatro Municipale di Bolzano, Magnani di Fidenza, Fraschini di Pavia, Teatro Giacosa di Aosta,Teatro Dal Verme di Milano, Teatro Comunale di Carpi, Teatro Morlacchi di Perugia, Teatro Superga di Nichelino, Teatro dei Marsi di Avezzano, Sferisterio di Macerata. Ha debuttato rivestendo diversi ruoli operistici ,tra i quali: Violetta Valery ne La Traviata di Verdi, Mimi ne La Bohème di Puccini, Donna Anna ed Donna Elvira nel Don Giovanni di Mozart, Susanna nelle Nozze di Figaro di Mozart, Micaela e Fraschita nella Carmen di Bizet, Pamina nel Flauto Magico di Mozart ,Euridice nell’ Orfeo ed Euridice di Gluck. Inoltre è stata interprete principale anche nelle operette: La Bajadera, La Principessa della Czarda, La contessa Maritza di Kalman, nella Vedova Allegra di Lehàr e nella Vie Parisienne di Offenbach, dimostrando versatilità e grande presenza scenica. SusieGeorgiadis è riconosciuta per la grande sensibilità nell’interpretazione , per la presenza scenica magnetica e per il timbro vocale morbido e caldo. Ha collaborato con importanti direttori d’orchestra sia del suo paese che d’Europa. Tra questi, sono da citare: Manfredo Schmidt, Alessandro Sangiorgi, Stefano Giaroli, Dan Ettinger (attuale direttore dell’Orchestra Sinfonica di Israele), Julius Kalmar, Stefano Seghedoni,Alessandro Cadario, Aylton Escobar, Alceo Bocchino, Carlo Boccadoro,Hans Richter, Lorenzo Parigi. SusieGeorgiadis è stata inoltre solista nei Carmina Burana di Orff , nella Nona Sinfonia di Beethoven, ne I Vespri della Beata Vergine di Monteverdi, nel Requiem Tedesco di Brahms, nei Requiem di Mozart e di Fauré, nel Gloria di Vivaldi, negli Stabat Mater di Pergolesi e di Boccherini, fino ad arrivare al repertorio più contemporaneo ,come O King di Berio, L’opera Racconto di Natale di Galante e il Diario Polacco di Luigi Nono. Rivolge tuttora una rimarchevole attenzione alla musica del suo paese. Ha interpretato diversi autori della musica colta brasiliana come: Villa –Lobos, Claudio Santoro, Guerra Peixe, Carlos Gomes, tra i vari. Con il pianista jazz Umberto Petrin ha cantato in diversi festival jazz (Ventotene, Siena, Festival del Mare di Rimini) il repertorio della “bossa nova” e del “choro”, riscuotendo grande successo. Ha partecipato al cd “Reuniao”, insieme a Umberto Petrin ed amusicisiti brasiliani noti, come Renato Borghetti. SusieGeorgiadis ha vinto il secondo premio al Concorso Lirico di Curitiba (Brasile), Il premio come Miglior interprete di Carlos Gomes al concorso della Radio MEC (Rio de Janeiro), Il Terzo Premio al Concorso Lirico AGIMUS Internazionale Città di Tortona e il Premio APARTES per la Borsa di studio in Italia.

Si è laureata in canto lirico presso l’Accademia di musica “Gnessin” di Mosca nella classe di Natalja
Troyzkaya. Ha seguito master class in Spagna con Monserrat Caballé e Mady Mesplé e, in Italia,
con Wilma Vernocchi, Annamaria Ferrante, Luciana D’Intino, Fulvio Massa. Nel 2008 inoltre si diploma in canto
lirico presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna nella classe di Wilma Vernocchi.
Premiata in diversi concorsi tra cui ricordiamo il “Giulio Neri” di Torrita di Siena, ha vinto per due
anni consecutivi il premio indetto dalla Fondazione Zucchelli di Bologna.
Elena Rapita si è esibita nelle principali città russe e nel 2004 è entrata a far parte della compagnia
di canto del Teatro Novaja Opera di Mosca, partecipando così alle produzioni operistiche tra cui
ricordiamo Cenerentola e Stabat Mater di Rossini, Esmeralda di Dargomitsky, Evgeny Onegin di
Caykovskij.
Ha partecipato in Italia a numerosi concerti e gala lirici, cantando tra l’altro al Teatro Manzoni di
Bologna, Teatro Persio Flacco di Volterra, Teatro Sociale d Rovigo. Ha debuttato al Teatro
Comunale di Bologna nell’opera Paolo e Francesca di L. Mancinelli (ruolo di Francesca) e ha
cantato nel Barbiere di Siviglia di Rossini per il Bologna Festival al Teatro Antoniano.
È soprano solista della compagnia di opera e operetta “Teatro Musica Novecento” di Reggio Emilia, con la
quale si esibisce nei principali teatri italiani nei ruoli principali di “Vedova allegra”, “Il paese dei
campanelli”, “La principessa della Czarda”, “Al cavallino bianco” ecc.

Il tenore Antonio Colamorea inizia gli studi di canto presso il conservatorio
“ Nicolò Paganini” di Genova e continua gli stessi con i maestri Ottavio
Garaventa e Paride Venturi.
Muove i primi passi al Teratro Regio di Torino come artista del coro e al
Teatro Carignano di Genova.
Ha interpretato i ruoli del tenore solista nelle più famose operette ( La
vedova allegra, Cin Ci Là, Il paese dei campanelli, Al cavallino bianco,
Paganini).
Ancora nel ruolo del tenore solista ha interpretato la “Petite messe
solennelle” di Rossini.
Ha affrontato ruoli anche nell’Opera, come Alfredo nella
“Traviata” di G. Verdi, e Nemorino nell’”Elisir d’amore” di Donizetti.
Ha partecipato all’edizione 2005 della trasmissione televisiva in onda su
Canale 5 “ Sei un mito”, vincendo la stessa interpetando le canzoni di
Andrea Bocelli.

Particolarmente apprezzata per la sua versatilità interpretativa, che l’ha vista protagonista sui palcoscenici dei più importanti Teatri italiani. In anni di attività, ha sostenuto i ruoli di protagonista e di caratterista nelle più celebri operette con le Compagnie “Corrado Abbati” e “Teatro Musica Novecento”, superando le 1000 rappresentazioni.

FORMAZIONE:
2013 – Stage con Sergio Rubin presso Ass. Carmin di Parma
2006: Borsa di studio per lo stage presso il Festival Nazionale di Todi con Alvaro Piaccardi
2005: Laboratorio teatrale Babelè condotto da Ivano Marescotti
2004: Stage con Lady Godiva Teatro condotto da Eugenio Sideri
2003: Stage con il Teatrino Clandestino condotto da Fiorenza Menni
2002: Laboratorio su Shakespeare condotto da Aldo Vivoda
2002: Corso di formazione tenuto dall’ERT con la Compagnia Valdoca.
2001-02: Scuola di teatro Galante e Garrone (anno propedeutico)
TEATRO:
2013 – “Addicted to Love” Testo e regia
2013 – “Zaccheo, storie di incontri” nel ruolo di Zaccheo
2013 – “Ballo al Savoy” nel ruolo di Pomerol – Compagnia Teatro e Musica Novecento
2012 – “il paese dei campanelli” nel ruolo di Basilio- Compagnia Teatro Musica Novecento
2012 – “Il 6° Giorno” testo e regia
2012 – “La vedova allegra” – Compagnia Teatro Musica Novecento
2011 – “La contessina” di C. Goldoni nel ruolo di Gazzetta regia di L. Sperzaga
2011 – “Cin Ci Là” nel ruolo di Blum – Compagnia Teatro Musica Novecento
2011 – “Like a Party” testo e regia
2010 – “Pochi ma buoni” testo e regia
2010 – “Amori e burle”, regia E. Soffiantini, Compagnia delle Muse,
2010 – “Sogno di una notte di mezza estate” regia S. Bertuzzi nel ruolo di Demetrio.
2009 – “Stasera mi butto” regia di Franco Miseria, interprete ed autore del testo.
2009 – “Icaro” regia di Matteo Vicino (dal 2006) quattro anni di tournè nazionale
2008 – “Il malato immaginario” di Molier regia di S. Bertuzzi nel ruolo di Cleante.
2008 – “Una luce nel buio” regia di Sandra Bertuzzi
2008 – “I semafori rossi non sono Dio” regia di Claudio Borgianni www.bauciteatro.com
2008 – “Il rompiballe” di F. Weber, Compagnia delle Muse, Cremona
2008 – “Parlano in stereo ma pensano in mono” di e con M. Falsetti e G. Fioretti
2008 – “Angeli alle fermate” di Mirco Alboresi per la trasmissione “I pugni in tasca”di MTV
2007 – “Pancia” con il GTR Gruppo Teatro Libero – tournè nazionale
2007 – “Bianco Cina” regia di Claudia Pupillo tournè nazionale
2007 – “La prima fila è riservata” regia di Franco Miseria, interprete ed autore del testo
2006 – “4 Fermate x 1 sogno” regia di Franco Miseria, interprete ed autore del testo
2006 – “Gli equilibristi” regia di Andrea Paolucci
2005 – “Laelabì” regia di Nicola Bonazzi
2005 – “Movimenti di Pietra” di e con Marco Falsetti www.pensieridipietra.it
2005 – “Fotogrammi in musical” regia di Franco Miseria, interprete ed autore del testo
2004 – “Made in Italy”, regia di Franco Miseria, interprete ed autore del testo
2002 – “Terre di racconti” regia di Francesca Mazza
2002 – “Un amore così grande” regia di Franco Mescolini
2000 – “All Crazy” di e con Marco Falsetti
1998 – “L’Hotel del libero scambio” di G. Feydeau regia di Mara Vapori
CORTOMETRAGGI:
2008 – “Un mare di capelli” regia di M. Falsetti
2007 – “Precariamente… nulla da ridere” di e con M. Falsetti
2004 – “Dalì fra tela e teatro” di e con M. Falsetti
ALTRE ATTIVITA’:
– 2010 – “Chess”, cast italiano per debutto nazionale, acting coach e supervisione alla regia.
– 2009 Fonda e dirige la Star Musical School scuola di musical a Bologna www.starmusicalschool.it
-2005 Speaker radiofonico per International Hit Radio e Rai Radio 2.
-Dal 2000 ad oggi Interprete di oltre 50 spettacoli per bambini e ragazzi.
-Insegnante di recitazione per varie compagnie teatrali, accademie ed associazioni culturali tra cui Teatro dell’ Argine di San Lazzaro (Bo), Scuola di Musical “Arte in Scena”del Teatro Politeama Pratese diretta da Simona Marchini, Dreaming Academy di Padova, Dancin’ Perfect di Sassuolo, Royal Academy di Modena, Carmin di Parma.
– Autore di due libri di poesia: nel 2005 con “Pensieri di Pietra”e nel 2007 con “Spazio” pubblicato per Giraldi Editore e di un testo teatrale “Addicted to Love” (2013)

Nasce a Taranto nel 1967, comincia a studiare canto nell’ ’88 con il soprano Maria Luisa Cioni, per poi avvalersi della guida del maestro Pier Miranda Ferraro e in seguito perfezionarsi con il maestro Paride Venturi e la maestra Giovanna Giovannini. Attualmente è sotto la guida del maestro Anatoli Goussev. Dà inizio all’attività concertistica nel ’92, intensificandola in pochi mesi. Nel ’93 entra
a far parte come tenore protagonista della Giovane Compagnia di Operette di Corrado Abbati: con essa
ricopre, in questi anni, venti ruoli in 18 titoli diversi che lo portano a interpretare circa 1500 recite in tutti i
teatri italiani: Cin Ci Là (Ciclamino), Frasquita (Armando Mirabeau), La Principessa della Czarda (Edvino), La
Vedova Allegra (Danilo, Camillo De Rossillon), La Danza delle Libellule (Carlo duca di Nancy), Il Paese dei
Campanelli (Hans), Madama di Tebe (Babà), Sissi (Thurn und Taxis), Scugnizza (Totò), Il Pipistrello (Alfred,
Falke), Sogno Viennese (Tauber), L’acqua cheta (Cecco), Addio Giovinezza (Mario), Al Cavallino Bianco
(Bellati), Il Paese del Sorriso (Sou Chong), Sogno di un Valzer (NiKi), Il Conte di Lussemburgo (Renè, il
Conte). Successivamente debutterà ne La contessa Mariza (Tassilo). Dal 2011 collabora con la Compagnia di Operette Teatro Musica Novecento. Può contare molte esibizioni in teatri lirici di tradizione, quali: “Regio” di Parma, “Valli” di Reggio Emilia, “Verdi” di Pisa, “Donizetti” di Bergamo, “Grande” di Brescia, Comunale “Luigi da Palestrina” di Cagliari, “Bellini” di Napoli e “Piccinni” di Bari. Finalista al Concorso Lirico Internazionale “Renata Tebaldi” di Milano nel 2001, ha frequentato i master-class dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo (Ancona) con il maestro Sergio Segalini. Nel 2002 ha debuttato al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca coprendo due ruoli nella stessa opera: De Thorè e Bois Rosè ne “Les Huguenottes” di Meyerbeer, nel 2003 ha coperto i ruoli di Ivan e il Cosacco in “SIBERIA” di Giordano, nel 2004 è stato Arlecchino nei “Pagliacci” di Leoncavallo ed ha ricevuto il Premio Nazionale “Italia” per l’attività svolta. Nel 2005 è stato finalista al concorso internazionale “Neroni” di Ripatransone (AP). Nel 2007 è stato ancora presente al Festival della Valle d’Itria nella ‘Salomè’ di Strauss e come protagonista nei concerti dedicati al Verismo. Domingo Stasi può inoltre vantare circa sedici presenze televisive sulle reti Rai, nelle trasmissioni di ‘Unomattina’ e ‘Prima della prima’; 8 incisioni in cd (tra le quali “Cavalleria Rusticana”) e 4 in video; nel frattempo, è aumentato il numero di concerti all’estero. Ha debuttato nel ruolo di Turiddu, nella ‘Cavalleria rusticana’ di Mascagni (2009), nel ruolo di Maurizio, in ‘Adriana Lecouvreur’ di Cilea (2009) e nel ‘Requiem’ di Verdi (2010). Il suo repertorio spazia dall’opera lirica all’operetta, alla romanza da salotto, alla canzone popolare con particolare attenzione e dedizione alla canzone napoletana.